L’Assenza – di Gino Marchitelli

L’Assenza – di Gino Marchitelli
recensione di Emma Fenu
L’Assenza. La seconda indagine del professor Moreno Palermo è un romanzo noir scritto da Gino Marchitelli ed edito da Red Duck 2019.
L’Assenza è il vuoto interiore di presenze evocate.
L’Assenza è un mostro di nulla che divora l’anima.
L’Assenza è un abisso scuro nel quale suicidarsi o uccidere.
L’Assenza è il grido di dolore di chi vive una vita senza Essenza.
Gino Marchitelli ci racconta una storia fra tante, sviscerando l’intreccio e i sentimenti contrastanti che restano incastrati dietro le poche righe di un trafiletto sul giornale e le poche parole di un’intervista in tv, quando di qualcuno si annuncia l’assenza, sia una vittima o un carnefice.
Assente, perchè?
Rapita, scomparsa, picchiata, struprata, uccisa.
Assente, perchè?
Pazzo, ossessivo, narcisista, violento, assassino.
Il romanzo, scritto con la volontà di capire senza mai giustificare, si concentra sulla violenza di genere e sulla sconvolgente normalità del suo volto: famiglie normali; coppie normali; crisi matrimoniali normali; donne normali; uomini normali; attrazioni normali; professioni normali; profili facebook normali. Gente come noi, normale.
Cosa trasforma un uomo normale in un uomo violento?
Cosa trasforma una donna normale in una vittima di violenza?
Quale assenza cova nella nostra società, una società dove si muore per femminicidio?
Quale assenza fa spazio all’odio e alla follia?
Link d’acquisto
https://www.amazon.it/Lassenza-seconda-indagine-professor-Palermo/dp/8890834382
Sinossi
Un grande amore clandestino, durato anni, va in frantumi per un intervento esterno.
L’uomo e la donna coinvolti, Paolo e Anna, precipitano in uno stato di disperazione, frustrazione, angoscia senza pari.
Il loro profondo contatto quotidiano svanisce lasciando Paolo in uno stato di enorme depressione che sfiora l’idea della morte e del delitto. Perderà la ragione giorno dopo giorno, rappresentazione drammatica di come oggi la violenza sulle donne sia un tema da affrontare con grande forza e serietà a livello sociale soprattutto dal punto di vista CULTURALE [e della protezione da parte dello stato per le vittime di violenza].